Ognuno di noi può vivere delle esperienze traumatiche durante la propria vita.
Gli effetti del trauma possono essere fisici, psicologici o una miscela dei due.
L’evento traumatico può essere talmente forte per cui è facile che si sviluppi una sintomatologia psicopatologica.
Si distinguono due tipi di traumi, quelli con la t minuscola, i cosiddetti traumi relazionali (separazioni, litigi, episodi dolorosi vissuti nell’infanzia) e quelli con la T maiuscola, che minacciano l’integrità fisica e psicologica della persona o di un suo caro (abusi, violenze, lutti, catastrofi naturali..).
La maggior parte delle persone ha la capacità di recuperare in fretta dopo un evento traumatico, altri non riescono ad avere una risoluzione spontanea dell’esperienza.
A volte l’effetto di un trauma può restare con noi ed influenzare la nostra vita, anche per molto tempo dopo l’evento. Un aiuto specialistico può essere necessario in modo da essere aiutatati nel recupero.
Diversi studi scientifici hanno riconosciuto l’efficacia del trattamento EMDR per la cura, oltre che del PTSD, dei seguenti disturbi psicopatologici:
Inoltre attraverso l’utilizzo dell’EMDR è possibile una risoluzione di problematiche inerenti eventi di vita stressanti come:
L’EMDR può essere utilizzato inoltre per emergenze umanitarie a seguito di disastri naturali e provocati dall’uomo.
Spazi di Psicologia EMDR
Studio di Psicologia EMDR a Torino e Cuneo