L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un trattamento psicoterapeutico scientificamente validato ed inserito nelle Linee Guida dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per la gestione delle situazioni di stress e riconosciuto come metodo di elezione per la cura del trauma psichico.
L’efficacia del trattamento con l’EMDR è supportata da numerosi studi scientifici, dalla ricerca neurobiologica ed approvato dalle maggiori organizzazioni scientifiche mondiali (American Psychological Association, American Psychiatric Association, International Society for Traumatic Stress Studies, OMS, Ministero della Salute).
Durante la nostra vita andiamo incontro a situazioni stressanti che possono portarci a vissuti traumatici di entità diversa.
L’evento traumatico può essere talmente forte per cui è facile che si sviluppi una sintomatologia psicopatologica.
Generalmente avviene una risoluzione spontanea senza la necessità di ricorrere all’aiuto del professionista.
La plasticità del nostro cervello, infatti, permette di integrare e rielaborare nella memoria, in maniera corretta, le informazioni. Quando però questo non avviene, il “passato” rimane cristallizzato nel “presente” attraverso convinzioni negative, emozioni spiacevoli e malesseri fisici che diventano l’origine di condizioni sintomatiche più o meno importanti.
Di fronte all’evento traumatico l’informazione si “congela” e non venendo elaborata può diventare intrusiva e riproporsi in situazioni e contesti apparentemente neutri e non legati alla situazione originale.
La tecnica dell’EMDR permette di elaborare i ricordi delle esperienze negative del passato e di “neutralizzare” la loro carica emotiva che ancora può influenzare il presente e impedire di andare avanti.
Spazi di Psicologia EMDR
Studio di Psicologia EMDR a Torino e Cuneo