L’EMDR è un approccio terapeutico incentrato sulla persona e si basa sul principio innato dell’autoguarigione presente in ciascuno di noi.
Di fronte ad esperienze di vita stressanti e/o traumatiche il nostro cervello è in genere capace di elaborare le esperienze negative attraverso una risoluzione adattiva. In alcuni casi però questo meccanismo si blocca e il ruolo dell’EMDR è di riattivare il naturale processo di guarigione.
L’esposizione allo stress prolungato o ad esperienze traumatiche genera delle ripercussioni sia a livello fisico sia a livello mentale.
La tecnica con l’EMDR prevede una focalizzazione su tutti gli aspetti dell’esperienza traumatica/stressante: cognitivi, emotivi, comportamentali e neurofisiologici. Nelle sedute EMDR vengono affrontati i ricordi traumatici a partire dalle immagini, dalla sensazioni fisiche, dalle convinzioni negative e dagli stati emotivi presenti.
L’obiettivo è l’elaborazione del ricordo traumatico in modo che non generi più sofferenza o disturbo e una sua riorganizzazione funzionale nella memoria.
Gli eventi quotidiani ordinari avvengono senza lasciare traccia dentro di noi. Gli eventi traumatici, invece, restano spesso intrappolati e formano un blocco e si presentano nel nostro corpo e nella nostra mente ripetutamente.
La ricerca conferma che esperienze avverse precoci e lo stress cronico possono causare alterazioni del funzionamento neuro-endocrino e del sistema nervoso centrale. Cambiamenti cronici in queste reti neuronali possono portare ad esiti psicopatologici.
L’EMDR utilizza la stimolazione bilaterale alternata (movimenti oculari, tamburellamenti ritmici o suoni) per facilitare il meccanismo di comunicazione tra i due emisferi cerebrali, deputati all’immagazzinamento dell’informazione, ed alla sua elaborazione in maniera adeguata.
Spazi di Psicologia EMDR
Studio di Psicologia EMDR a Torino e Cuneo